<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
<title>Ghostscript
</title>
</head>
<body>
<h2>Ghostscript
</h2>
<h3>Che cos'
è Ghostscript?
</h3>
<p>Per chi non lo sa,
<a href="http://www.ghostscript.com/">Ghostscript (
<code>gs
</code>)
</a>, in senso stretto,
è un cosiddetto
“interprete PostScript,
” e molti programmi utilizzano
<code>gs
</code> per operazioni di conversione, importazione ed esportazione di file PostScript. Ghostscript
è diventato uno dei
“mattoni
” essenziali del software open source; sarebbe difficile immaginare una moderna distribuzione di software open source che non lo contenga.
</p>
<p>Anche Scribus utilizza Ghostscript, e a volte ne sfrutta le funzioni pi
ù sofisticate che sono disponibili soltanto nelle versioni pi
ù recenti. Scribus si serve di
<code>gs
</code> per tre funzioni. La prima
è l'importazione di
<a href="importhints1.html">file EPS
</a> rasterizzati e di certi
<a href="psd.html">file DCS
</a> nelle
<a href="WwImages.html">cornici immagine
</a>. La seconda funzione che richiede
<code>gs
</code> è l'
<a href="print2.html">anteprima di stampa
</a>. La terza
è il generatore di codici a barre.
</p>
<p>Se
<code>gs
</code> non
è installato sul vostro sistema, o se Scribus non trova l'eseguibile
<code>gs
</code>, le tre operazioni sopra citate non sono possibili, e Scribus mostra un avviso ogni volta che viene lanciato:
</p><br>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/missing-gs.png"/></td></tr></table><br>
<p>Se
<code>gs
</code> è stato installato sul computer, ma Scribus non lo trova, potete inserire il percorso dell'eseguibile
<code>gs
</code> nelle
<a href="settings1.html">preferenze
</a> di Scribus.
</p>
<p>È sempre consigliabile avere Ghostscript nella pi
ù recente versione disponibile per il vostro sistema.
</p>
<h3>Installazione di Ghostscript
</h3>
<h4>Linux/UNIX
</h4>
<p>Come detto prima, Ghostscript
è richiesto da molte applicazioni, tra cui il sottosistema di stampa; quindi
è improbabile che non sia installato sul sistema. Se, per qualche ragione,
<code>gs
</code> non
è presente sul vostro sistema, o se la versione presente
è troppo vecchia (con Scribus dovreste usare almeno Ghostscript 8.6), potete
<a href="https://www.ghostscript.com/releases/gsdnld.html">scaricare
</a> l'archivio contenente il codice sorgente dal sito di
<code>gs
</code>. Fate attenzione a scaricare il vero e proprio Ghostscript, non ghostpdl, il cui codice sorgente si trova nella stessa directory. Poi seguite le istruzioni per la compilazione che trovate nell'archivio e installatelo.
</p>
<h4>Windows
</h4>
<p>Trovate spiegazioni nelle
<a href="readme-win32.html">informazioni generali
</a> su Scribus in ambiente Windows.
</p>
<h4>Mac OS X
</h4>
<p>Vi sono diversi modi per installare Ghostscript per Mac OS X, ma purtroppo nessuno di essi sembra avere la facilit
à a cui la maggior parte degli utenti di Mac sono abituati:
</p>
<ul>
<li>potete scaricare un
<a href="http://pages.uoregon.edu/koch/">programma di installazione
</a> per
<code>gs
</code> per la maggior parte delle versioni di OS X;
</li>
<li>potete installare
<code>gs
</code> per mezzo di
<a href="http://pdb.finkproject.org/pdb/package.php/ghostscript">Fink
</a>;
</li>
<li>le pi
ù recenti versioni di Ghostscript sono sempre disponibili tramite
<a href="http://www.macports.org/ports.php?by=library&substr=ghostscript">MacPorts
</a>;
</li>
<li>e infine, potete, naturalmente, scaricare il pi
ù recente
<a href="https://www.ghostscript.com/releases/gsdnld.html">codice sorgente
</a> e compilarlo direttamente.
</li>
</ul>
<h4>OS/2 ed eComStation
</h4>
<p> Trovate spiegazioni nelle
<a href="readme-os2.html">informazioni generali
</a> su Scribus in ambiente OS/2 ed eComStation.
</p>
</body>
</html>